Psicologia, Psicoterapia e Counseling 
a Torino (zona Crocetta)
Tel. 3454551671 -  3457001550
  • Home
  • Chi siamo
    • Caterina Laria
    • Gabriella Starnotti
  • Attività
    • Psicoterapia >
      • Individuo
      • Coppia
      • Famiglia
    • Psicologia dello sport
    • EMDR
    • Consulenza alle famiglie per la valutazione e il potenziamento delle risorse nei bambini disabili
    • AutoDifesa Anziani
    • RilassaMente
  • Percorsi e pacchetti
    • Accompagnamento alla gravidanza e alla nascita
    • Ansia da esame
    • Comunicazione assertiva
    • Intelligenza emotiva
    • Psicologia dello sport
  • Contatti
    • Cookie Policy
  • Blog
  • Link
    • Codice Deontologico degli Psicologi italiani
  • Newsletter

Serial killer: Vincenzo Verzeni

22/9/2014

0 Comments

 
Immagine
Quello di Vincenzo Verzeni, noto come “lo Strangolatore di donne” o “il Vampiro Bergamasco”, è il primo caso di omicida seriale studiato scientificamente: se ne occupò infatti Cesare Lombroso.

Nato  nel 1849 a Bottanuco, nel Bergamasco, vive l'infanzia in una famiglia disagiata, non solo economicamente: il padre infatti è alcolizzato e violento, mentre la madre, remissiva e bigotta, soffre di epilessia.

Verzeni inizia la sua carriera criminale all'età di 18 anni: nel 1867 infatti aggredisce nel sonno la cugina Marianna, che abita nella sua stessa casa, e tenta di morderle il collo. Fugge però dinanzi all reazioni della dodicenne.

Nel 1869 una donna, Barbara Bravi, viene avvicinata da un individuo che tenta di strangolarla. Alle sue grida, però, l'aggressore fugge. Pur non riuscendo a vederlo, la donna non escluderà che possa essere stato Verzeni. Ancora nel 1869, Margherita Esposito viene aggredita da un uomo che identificherà poi nel Verzeni; nello steso periodo un'altra donna, Angela Previtali, viene aggredita e trascinata in un luogo isolato, trattenuta per alcune ore e poi liberata dal Verzeni per compassione.

E' però nel 1870 che il “Vampiro Bergamasco” uccide per la prima volta, accanendosi su  Giovanna Motta, una ragazzina di 14 anni probabilmente scelta a caso. La  soffoca, la morde, ne beve il sangue, ne asporta gli organi interni e i genitali. Pochi mesi dopo, nel 1871, anche Elisabetta Pagnoncelli verrà trovata uccisa con un modus operandi molto simile a quello della Motta. Sulla scena di entrambi i delitti vengono ritrovati degli spilloni disposti  in forma simmetrica, quasi rituale, il cui significato è però rimasto oscuro. La sera precedente al secondo delitto, Verzeni aveva cercato di uccidere Maria Previtali, senza riuscirci; fu in seguito a tale fatto che venne arrestato: invitata ad indicare il suo aggressore, infatti, la donna riconosce Verzeni come colpevole.

Cesare Lombroso, incaricato della perizia psichiatrica, gli diagnosticherà la pellagra (che egli considerava, come l'epilessia, un indice di comportamento criminale) in forma avanzata. Lo riterrà “affetto da necrofilomania o pazzia per amori mostruosi o sanguinari”, definendolo “un sadico sessuale, vampiro, divoratore di carne umana”: diagnosi sostanzialmente corretta seppure basata sulle improbabili valutazioni fisiognomiche tipiche della teoria lombrosiana.

Processato e condannato ai lavori forzati a vita, si salverà per un voto dalla pena di morte. Forse a65nche grazie alla perizia di Lombroso, che pur non ritenendolo infermo di mente lo indica come criminale patologico “nato”.

Solo dopo la sentenza il “Vampiro Bergamasco” racconterà a Cesare Lombroso il perché dei suoi efferati rituali  e come ogni azione fosse strettamente legata all'eccitazione sessuale che egli provava: descriverà minuziosamente l’eccitazione prodotta dall'atto di strangolare le sue vittime e di succhiarne il sangue dopo aver fatto scempio del corpo. 

Vincenzo Verzeni non reggerà a lungo ai lavori forzati e nel 1874 verrà trasferito nel  manicomio criminale di Milano dove presto tenterà il suicidio, dopo aver gravemente ferito un infermiere mordendolo ai genitali e causandogli l’asportazione di un testicolo. Secondo la versione ufficiale sarebbe morto a seguito del tentativo di suicidio, ma studi recenti sembrano datare la sua morte al 1918, nel paese di origine in cui era tornato dopo aver scontato 30 anni di carcere.

[A cura di G. Starnotti]
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RSS Feed

    Mente & Ben-Essere

    Il blog del nostro studio

    Articoli, iniziative, recensioni, notizie e curiosità dal mondo della Psicologia & co.

    Iscriviti alla nostra newsletter
    Paperblog
    Aggregatore notizie RSS
    Miglior Blog
    Web Directory Gratuita

    Archives

    June 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Accumulo
    Adolescenti
    Aforismi
    Animali
    Anoressia
    Ansia
    Anziani
    Autismo
    Autodifesa
    Bambini
    Bed
    Benessere
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Bullismo
    Comportamento Antisociale
    Coppia
    Corsi
    Criminologia
    Dca
    Depressione
    Dipendenze
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbo Ossessivo-compulsivo
    Divorzio
    Doc
    Donne
    Emdr
    Emozioni
    Famiglia
    Genitori
    Genitorialità
    Giorno Della Memoria
    Gruppi
    Handicap
    Hoarders
    Hoarding
    Il Libro Sul Comodino
    Iniziative
    Insonnia
    Libro
    Logopedia
    Lutto
    Maternità
    #maturisenzansia
    Memoria
    Mip
    Musicoterapia
    New Addictions
    Nocebo
    Obesità
    Olocausto
    Over 60
    Pnei
    Post Partum
    Post-partum
    Primo Colloquio Gratuito
    Psicologia
    Psicologia Del Lavoro
    Psicologia Dello Sport
    Psiconews
    Ptsd
    Recensione
    Ricerca
    Rilassamento
    Separazione
    Sepolti In Casa
    Serial Killer
    Smettere Di Fumare
    Sonno
    Stress
    Terapia Di Coppia
    Training Autogeno
    Trauma
    Uta Frith
    Valutazione Stress Lavoro Correlato
    Vergogna
    Viktor Frankl

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from JasonCorey, Lucia Whittaker, romanboed, -mrsraggle-, Vasnic64, mynameisharsha, André Hofmeister, TheMM, Beshef, profahrrad, KnockOut_Photographs, Mike Knapek, Alice Barigelli, benjaminasmith, jeff_golden, SimplyAbbey, Viajar24h.com, DaGoaty, Ryan S B, Horia Varlan, Rina Pitucci (Tilling 67), Megyarsh, ilamont.com, serzhile, ViPier, FBellon, Chesi - Fotos CC, stuartpilbrow, Xjs-Khaos, stevendepolo, On Edge PR, visualpanic, lakecurrents, joncandy, -stamina-, Ktoine, Nina Matthews Photography, Paleontour, Irving Abdiel, uitdragerij, PolandMFA, final gather, James Jordan, schnappischnap, ºNit Soto, Poetprince, kooklanekookla, stevendepolo, this lyre lark, david.dames, dan taylor, khalid Albaih, Javier Aroche, Sander van der Wel, jepoirrier, NazarethCollege, kafka4prez, PhoTones_TAKUMA, KnockOut_Photographs, George Vnoucek, Sarah G..., enjosmith, (matt), twm1340