Psicologia, Psicoterapia e Counseling 
a Torino (zona Crocetta)
Tel. 3454551671 -  3457001550
  • Home
  • Chi siamo
    • Caterina Laria
    • Gabriella Starnotti
  • Attività
    • Psicoterapia >
      • Individuo
      • Coppia
      • Famiglia
    • Psicologia dello sport
    • EMDR
    • Consulenza alle famiglie per la valutazione e il potenziamento delle risorse nei bambini disabili
    • AutoDifesa Anziani
    • RilassaMente
  • Percorsi e pacchetti
    • Accompagnamento alla gravidanza e alla nascita
    • Ansia da esame
    • Comunicazione assertiva
    • Intelligenza emotiva
    • Psicologia dello sport
  • Contatti
    • Cookie Policy
  • Blog
  • Link
    • Codice Deontologico degli Psicologi italiani
  • Newsletter

Binge Eating Disorder (BED): il disturbo da alimentazione incontrollata

22/1/2014

0 Comments

 
Immagine
Il Binge Eating Disorder (BED) o Disturbo da alimentazione incontrollata è un disturbo del comportamento alimentare che per lungo tempo è stato considerato un sintomo della bulimia. A differenza della bulimia infatti, le abbuffate non sono seguite da condotte compensatorie quali vomito, assunzione di lassativi, esercizio fisico intenso o digiuno.



Immagine
CRITERI DIAGNOSTICI
Il DSM IV (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) definisce questi criteri diagnostici specifici:

A) Episodi ricorrenti di abbuffate compulsive. Un’abbuffata compulsiva è definita dai due caratteri seguenti (entrambi necessari). 
-  Mangiare, in un periodo di tempo circoscritto (per esempio nell’arco di due ore), una quantità di cibo che è indiscutibilmente maggiore a quella che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso periodo di tempo in circostanze simili. 
-  Senso di mancanza di controllo sull’atto di mangiare durante l’episodio (per esempio sentire di non poter smettere di mangiare o di non poter controllare cosa o quanto si sta mangiando).

B) Gli episodi di abbuffate compulsive sono associati ad almeno tre dei seguenti caratteri: 
- Mangiare molto più rapidamente del normale; 
- Mangiare fino ad avere una sensazione dolorosa di “troppo pieno”;
- Mangiare grandi quantità di cibo pur non sentendo fame; 
- Mangiare in solitudine a causa dell’imbarazzo sociale per le quantità di cibo ingerite; 
- Provare disgusto di sé, depressione o intensa colpa dopo aver mangiato troppo.

C) Le abbuffate compulsive suscitano sofferenza e disagio.

D) Le abbuffate compulsive avvengono, in media, almeno due giorni la settimana per almeno sei mesi.

E)L’alimentazione incontrollata non risulta associata con l’utilizzazione sistematica di comportamenti compensatori inappropriati (uso di purganti, digiuno, eccessivo esercizio fisico) e non si riscontra soltanto nel corso di anoressia o di bulimia nervosa.

ImmagineF. Botero, "Il picnic"
LE ABBUFFATE
Possiamo quindi definire l'abbuffata come il consumo compulsivo di una grossa quantità di cibo in un periodo di tempo delimitato, durante il quale la persona sperimenta la perdita di controllo.
A differenza della bulimia, in cui l'abbuffata si può ripetere più volte nella singola giornata, nel BED si verifica in alcuni giorni, detti "binge", mentre nel resto della settimana l'alimentazione è pressoché nella norma. Le crisi nel BED non sono seguite da condotte compensatorie o restrittive.
Successivamente all'abbufata viene sperimentato senso di colpa, che insieme alla preoccupazione per il peso corporeo sono in media maggiori rispetto a quanto riferito dai pazienti obesi che non soffrono di BED.
Le crisi possono aumentare e peggiorare man mano che l'aumento di peso diventa più rapido e visibile sull'aspetto fisico.

Immagine
LE ORIGINI  E  LE CARATTERISTICHE DEL BED
Come per i disturbi del comportamento alimentare in generale, le cause del BED possono essere svariate. I fattori di rischio possono essere divisi in:
  • genetici
  • neuroendocrini
  • affettivo/evolutivi
  • sociali

Il disturbo sembra avere origine nell'adolescenza, spesso in una situazione di normopeso raggiunta con diete drastiche, improvvisate o sbilanciate.
Alcuni fattori scatenanti possono essere esperienze infantili sfavorevoli, tendenza all'obesità, ripetute esposizioni a critiche riguardanti il peso e l'aspetto fisico.
Le abbuffate possono rappresentare una modalità di fuga di fronte a emozioni che non si riescono a gestire e manifestare (rabbia, tristezza,...) o una difficoltà di controllo degli impulsi. Questo vissuto di impotenza e incapacità di controllo può ripercuotersi in altre aree: può capitare infatti che chi soffre di BED abusi di alcool e droghe.
Il proprio corpo viene visto in maniera distorta, con vissuti di inadeguatezza e insicurezza che si sommano alla pressione derivante dalla gran quantità di tempo trascorsa sotto regime dietetico. Questo disagio si riflette anche a livello sociale, lavorativo e interpersonale.


Immagine
L'INTERVENTO TERAPEUTICO
Nel BED l'intervento si dirige su due livelli:  l'intervento prettamente nutrizionale/ dietistico necessita di un supporto psicologico. Le abbuffate sono il sintomo di un malessere profondo e comprenderne i meccanismi sottostanti è fondamentale per raggiungere uno stile alimentare corretto.
Il percorso terapeutico valorizza le risorse del paziente verso una ripresa del potere di scelta sulla propria vita, sull'espressione dei propri vissuti e la gestione dell'emotività.
Come detto in precedenza, le origini del Binge Eating Disorder possono rintracciarsi in contesti relazionali, motivo per cui un approccio di tipo sistemico-relazionale può rivelarsi molto utile.


[Per informazioni o per fissare un appuntamento, contattateci.]


0 Comments

    RSS Feed

    Mente & Ben-Essere

    Il blog del nostro studio

    Articoli, iniziative, recensioni, notizie e curiosità dal mondo della Psicologia & co.

    Iscriviti alla nostra newsletter
    Paperblog
    Aggregatore notizie RSS
    Miglior Blog
    Web Directory Gratuita

    Archives

    June 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Accumulo
    Adolescenti
    Aforismi
    Animali
    Anoressia
    Ansia
    Anziani
    Autismo
    Autodifesa
    Bambini
    Bed
    Benessere
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Bullismo
    Comportamento Antisociale
    Coppia
    Corsi
    Criminologia
    Dca
    Depressione
    Dipendenze
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbo Ossessivo-compulsivo
    Divorzio
    Doc
    Donne
    Emdr
    Emozioni
    Famiglia
    Genitori
    Genitorialità
    Giorno Della Memoria
    Gruppi
    Handicap
    Hoarders
    Hoarding
    Il Libro Sul Comodino
    Iniziative
    Insonnia
    Libro
    Logopedia
    Lutto
    Maternità
    #maturisenzansia
    Memoria
    Mip
    Musicoterapia
    New Addictions
    Nocebo
    Obesità
    Olocausto
    Over 60
    Pnei
    Post Partum
    Post-partum
    Primo Colloquio Gratuito
    Psicologia
    Psicologia Del Lavoro
    Psicologia Dello Sport
    Psiconews
    Ptsd
    Recensione
    Ricerca
    Rilassamento
    Separazione
    Sepolti In Casa
    Serial Killer
    Smettere Di Fumare
    Sonno
    Stress
    Terapia Di Coppia
    Training Autogeno
    Trauma
    Uta Frith
    Valutazione Stress Lavoro Correlato
    Vergogna
    Viktor Frankl

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from JasonCorey, Lucia Whittaker, romanboed, -mrsraggle-, Vasnic64, mynameisharsha, André Hofmeister, TheMM, Beshef, profahrrad, KnockOut_Photographs, Mike Knapek, Alice Barigelli, benjaminasmith, jeff_golden, SimplyAbbey, Viajar24h.com, DaGoaty, Ryan S B, Horia Varlan, Rina Pitucci (Tilling 67), Megyarsh, ilamont.com, serzhile, ViPier, FBellon, Chesi - Fotos CC, stuartpilbrow, Xjs-Khaos, stevendepolo, On Edge PR, visualpanic, lakecurrents, joncandy, -stamina-, Ktoine, Nina Matthews Photography, Paleontour, Irving Abdiel, uitdragerij, PolandMFA, final gather, James Jordan, schnappischnap, ºNit Soto, Poetprince, kooklanekookla, stevendepolo, this lyre lark, david.dames, dan taylor, khalid Albaih, Javier Aroche, Sander van der Wel, jepoirrier, NazarethCollege, kafka4prez, PhoTones_TAKUMA, KnockOut_Photographs, George Vnoucek, Sarah G..., enjosmith, (matt), twm1340