Psicologia, Psicoterapia e Counseling 
a Torino (zona Crocetta)
Tel. 3454551671 -  3457001550
  • Home
  • Chi siamo
    • Caterina Laria
    • Gabriella Starnotti
  • Attività
    • Psicoterapia >
      • Individuo
      • Coppia
      • Famiglia
    • Psicologia dello sport
    • EMDR
    • Consulenza alle famiglie per la valutazione e il potenziamento delle risorse nei bambini disabili
    • AutoDifesa Anziani
    • RilassaMente
  • Percorsi e pacchetti
    • Accompagnamento alla gravidanza e alla nascita
    • Ansia da esame
    • Comunicazione assertiva
    • Intelligenza emotiva
    • Psicologia dello sport
  • Contatti
    • Cookie Policy
  • Blog
  • Link
    • Codice Deontologico degli Psicologi italiani
  • Newsletter

PSICONEWS Lo smile: da emoticon a sorriso vero

13/2/2014

0 Comments

 
Immagine
A chi non è mai capitato di digitare o ricevere via mail ed sms la combinazione di caratteri " :-)" per comporre uno smile? Ebbene, sembra proprio che quando guardiamo un'emoticon, il nostro cervello si comporti come se fossimo di fronte a un sorriso reale.
Questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricerca della University of South Australia ad Adelaide, pubblicato sulla rivista Social Neuroscience.  Durante l'esperimento 20 studenti hanno prima guardato delle persone che sorridevano, poi la classica emoticon dello smile, e infine delle sequenze di segni senza significato. Osservando la loro attività neurale nelle tre situazioni è emerso che il cervello reagisce nello stesso modo di fronte a smile e sorrisi reali, mentre non risponde a sequenze casuali di segni.
Il cervello umano si sarebbe così evoluto e modificato, imparando che lo smile- fenomeno culturale in espansione dagli anni '80 in poi- equivale a un sorriso.


.

0 Comments

PSICONEWS: Scoperto un legame tra obesità e relazione con la propria madre

5/2/2014

0 Comments

 
Immagine
Un nuovo studio condotto da Kelly Bost (University of Illinois) ha indagato come la relazione madre-figlio influisce, attraverso la regolazione emozionale, sulle condotte alimentari dei bambini. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Developmental & Behavioral Pediatrics  e ha preso in esame tre aspetti specifici: le modalità di nutrizione della madre, la routine dei pasti in famiglia e il numero di ore che il bambino trascorre davanti alla tv.
I bambini di madri poco rassicuranti nei momenti di sofferenza, più punitive e meno interattive nei momenti giocosi alla lunga tenderanno a mangiare male. Hanno infatti una maggior probabilità di utilizzare il cibo come regolatore emozionale. Inoltre, più le madri rifiutano i problemi dei figli e li puniscono, minore è il numero di pasti pianificati in famiglia e maggiore il numero di ore trascorso davanti alla televisione.
In conclusione, questi dati suggeriscono che un attaccamento insicuro può aumentare il rischio che i genitori utilizzino strategie negative per la regolazione emozionale dei figli, con possibili implicazioni sullo sviluppo dei primi comportamenti alimentari.

0 Comments

La vergogna

17/12/2013

0 Comments

 
Immagine
La vergogna è un'emozione profonda, negativa e dolorosa che riguarda la il nostro senso di identità. Ci fa sentire male per ciò che siamo, inducendo un profondo rifiuto per noi stessi.
Si manifesta anche a livello fisico, non solo arrossendo, ma anche con il distogliere lo sguardo, l'agitazione,il blocco della parola, i vuoti di memoria, la confusione...
È legata è legata alla disattesa delle aspettative altrui: chi si vergogna tende ad attribuire all'altro giudizi negativi su di sè: "pensano che io non valga nulla, che non sia degno, che sia ridicolo,..." Ogni piccolo insuccesso, un errore, un'incapacità vengono letti come conferma del proprio disvalore. Induce a nascondersi e mascherarsi: l'individuo si percepisce come negativo e così aprirsi all'esterno diventa innaturale, faticoso, angosciante.  
La vergogna non è un'emozione di per sé negativa ma lo diventa nel momento in cui limita e compromette l'esperienza personale, andando a incidere sull'autostima e sull'immagine di sé.

Immagine
La vergogna nei bambini
La vergogna insorge successivamente alle emozioni primarie-felicità, rabbia, paura, tristezza- poiché richiede autoconsapevolezza e interiorizzazione di norme e di condotte morali acquisite. Per questo compare intorno ai 2-3 anni circa.
L'esperienza del bambino si definisce attraverso le relazioni: di qui l'importanza dell'immagine di sè rimandata dall'esterno. Se viene sminuita, è più facile che avvenga un'inibizione della propria capacità di esprimersi, con conseguente ritiro dalle relazioni.
I messaggi esterni più potenti in questo senso sono quelli provenienti dalla figure ritenute significative: genitori, insegnanti, gruppo dei pari...In particolare, le aspettative degli adulti devono essere realistiche ed adeguate all'età e ai contesti. Dietro la vergogna c'è il giudizio altrui, di qualcuno con più potere che ha fatto sentire il bambino impotente, piccolo. Sottovalutare questa sensibilità con parole, rimproveri o comportamenti inadeguati e offensivi può dar luogo a esperienze dolorose che alimentano la percezione negativa di sè.


Immagine
Cyrulnik: un'opportunità per conoscere noi stessi
Come ci ricorda Boris Cyrulnik, la vergogna è essenziale per il nostro sviluppo emotivo perché ci rende atteni allo sguardo altrui, fornendoci una chiave per conoscere noi stessi. 
Quando è provata in dosi massicce è molto distruttiva perchè intacca l'autostima, ci fa sentire inferiori, ci isola, ci imbarazza e ferisce. La vergogna non espressa si autoalimenta, soprattutto in casi di eventi molto dolorosi quali violenze e abusi subiti: non riuscire a raccontare il dolore aumenta l'intensità delle ferite emotive. 
Non necessariamente è provocata da un evento traumatico: può anche trattarsi di una "piccola ferita narcisistica". Ci fa riflettere su chi siamo, segnalandoci la violazione di un codice etico: " è il più terribile dei sentimenti ma, presa a piccole dosi, ci fa sentire profondamente umani".

[Per approfondimenti: "La vergogna" di Boris Cyrulnik. Ed. Codice , 2011]

0 Comments

    RSS Feed

    Mente & Ben-Essere

    Il blog del nostro studio

    Articoli, iniziative, recensioni, notizie e curiosità dal mondo della Psicologia & co.

    Iscriviti alla nostra newsletter
    Paperblog
    Aggregatore notizie RSS
    Miglior Blog
    Web Directory Gratuita

    Archives

    June 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Accumulo
    Adolescenti
    Aforismi
    Animali
    Anoressia
    Ansia
    Anziani
    Autismo
    Autodifesa
    Bambini
    Bed
    Benessere
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Bullismo
    Comportamento Antisociale
    Coppia
    Corsi
    Criminologia
    Dca
    Depressione
    Dipendenze
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbo Ossessivo-compulsivo
    Divorzio
    Doc
    Donne
    Emdr
    Emozioni
    Famiglia
    Genitori
    Genitorialità
    Giorno Della Memoria
    Gruppi
    Handicap
    Hoarders
    Hoarding
    Il Libro Sul Comodino
    Iniziative
    Insonnia
    Libro
    Logopedia
    Lutto
    Maternità
    #maturisenzansia
    Memoria
    Mip
    Musicoterapia
    New Addictions
    Nocebo
    Obesità
    Olocausto
    Over 60
    Pnei
    Post Partum
    Post-partum
    Primo Colloquio Gratuito
    Psicologia
    Psicologia Del Lavoro
    Psicologia Dello Sport
    Psiconews
    Ptsd
    Recensione
    Ricerca
    Rilassamento
    Separazione
    Sepolti In Casa
    Serial Killer
    Smettere Di Fumare
    Sonno
    Stress
    Terapia Di Coppia
    Training Autogeno
    Trauma
    Uta Frith
    Valutazione Stress Lavoro Correlato
    Vergogna
    Viktor Frankl

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from JasonCorey, Lucia Whittaker, romanboed, -mrsraggle-, Vasnic64, mynameisharsha, André Hofmeister, TheMM, Beshef, profahrrad, KnockOut_Photographs, Mike Knapek, Alice Barigelli, benjaminasmith, jeff_golden, SimplyAbbey, Viajar24h.com, DaGoaty, Ryan S B, Horia Varlan, Rina Pitucci (Tilling 67), Megyarsh, ilamont.com, serzhile, ViPier, FBellon, Chesi - Fotos CC, stuartpilbrow, Xjs-Khaos, stevendepolo, On Edge PR, visualpanic, lakecurrents, joncandy, -stamina-, Ktoine, Nina Matthews Photography, Paleontour, Irving Abdiel, uitdragerij, PolandMFA, final gather, James Jordan, schnappischnap, ºNit Soto, Poetprince, kooklanekookla, stevendepolo, this lyre lark, david.dames, dan taylor, khalid Albaih, Javier Aroche, Sander van der Wel, jepoirrier, NazarethCollege, kafka4prez, PhoTones_TAKUMA, KnockOut_Photographs, George Vnoucek, Sarah G..., enjosmith, (matt), twm1340