Psicologia, Psicoterapia e Counseling 
a Torino (zona Crocetta)
Tel. 3454551671 -  3457001550
  • Home
  • Chi siamo
    • Caterina Laria
    • Gabriella Starnotti
  • Attività
    • Psicoterapia >
      • Individuo
      • Coppia
      • Famiglia
    • Psicologia dello sport
    • EMDR
    • Consulenza alle famiglie per la valutazione e il potenziamento delle risorse nei bambini disabili
    • AutoDifesa Anziani
    • RilassaMente
  • Percorsi e pacchetti
    • Accompagnamento alla gravidanza e alla nascita
    • Ansia da esame
    • Comunicazione assertiva
    • Intelligenza emotiva
    • Psicologia dello sport
  • Contatti
    • Cookie Policy
  • Blog
  • Link
    • Codice Deontologico degli Psicologi italiani
  • Newsletter

Parliamo di EMDR: che cos'è, a cosa serve, come funziona

15/4/2013

0 Comments

 
Immagine
L'EMDR - Eye Movement Desensitazion and Reprocessing (desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari)- è un approccio complesso e strutturato volto al trattamento delle esperienze di vita disturbanti e traumatiche.
L’efficacia dell‘EMDR è stata dimostrata in tutti i tipi di trauma, sia per il Disturbo Post Traumatico da Stress che per i traumi di minore entità (Shapiro, 2003
EMDR. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari  , Ed. Astrolabio). Può essere inoltre utilizzato per alleviare i malesseri psicosomatici e l'ansia da prestazione; per rafforzare il senso di auto-efficacia in campo lavorativo, sportivo e performativo in generale.
La complessità di questo metodo fa sì che possa essere integrato all'interno del percorso psicoterapeutico, anche tra i diversi orientamenti c'è ormai un sostanziale riconoscimento della sua efficacia.
L'EMDR considera la patologia come un'informazione immagazzinata in modo non funzionale e si basa sull’ipotesi che ci sia una componente fisiologica in ogni disturbo o disagio psicologico. Quando avviene un evento ”traumatico” viene disturbato l’equilibrio eccitatorio/inibitorio  necessario per l’elaborazione dell’informazione, che rimane perciò "congelata" e inelaborata, dando origine a patologie e disturbi psicologici.

UN PO' DI STORIA
Come nelle più illustri scoperte scientifiche, è stato un episodio casuale a segnare l'inizio del metodo EMDR. Nel 1987, la psicologa Francine Shapiro scoprì che i suoi movimenti oculari volontari riducevano l'intensità di pensieri negativi disturbanti.  Da queste considerazioni la dr.ssa Shapiro svolse degli studi volti ad esaminare l'efficacia dell'EMDR nel trattamento di reduci del Vietnam traumatizzati, e di vittime di aggressioni sessuali: l'EMDR riduceva notevolmente i sintomi dei loro disturbi da stress post-traumatico (PTSD).
Immagine
COME FUNZIONA
Durante l'EMDR, il terapeuta individua con il paziente uno specifico trauma/evento disturbante. Attraverso un protocollo strutturato, viene richiesto al paziente di descrivere l'evento, focalizzandosi su un'immagine significativa. Il terapeuta guida il paziente nella descrizione dell’evento o dell’aspetto disfunzionale, chiedendo una descrizione gli elementi disturbanti importanti. Viene chiesto al paziente quali pensieri e convinzioni ha mentre richiama l’aspetto peggiore o più disturbante dell’evento. Il terapeuta aiuta l’elaborazione mediante movimenti guidati degli occhi, o altre stimolazioni bilaterali degli emisferi cerebrali.
Durante i set stimolazioni bilaterali, il paziente rivive vari elementi del ricordo iniziale o di altri ricordi. Il terapeuta interrompe i set ad intervalli regolari, per accertarsi che il paziente stia elaborando adeguatamente da solo. L’obiettivo è l’elaborazione rapida delle informazioni relative all'esperienza negativa da parte del paziente, fino ad una sua risoluzione adattiva.
Durante le sedute di EMDR il paziente può vivere emozioni intense, ma al termine della seduta, la maggior parte delle persone riferisce una notevole riduzione nel livello di disturbo associato all’esperienza traumatica. Questo è dovuto ad una riduzione della sintomatologia, ad un cambiamento delle convinzioni del paziente da vecchie negative nuove positive, ed alla prospettiva di una funzionalità ottimale.

Immagine
PER CONCLUDERE...
L'EMDR può collocarsi all'interno di un percorso terapeutico più ampio, come approfondimento di una certa tematica, o da solo come trattamento specifico.
Questo metodo ha un approccio globale, dal momento che si rivolge all'evento passato, al disturbo presente e ai pensieri desiderati per il futuro.
Durante l'EMDR il paziente rimane cosciente: non siamo quindi di fronte a una tecnica di ipnosi; non ci sono controindicazioni particolari: può essere fatto da chiunque sia in grado di affrontare un percorso psicoterapeutico.
Le esperienze traumatiche in cui si rivela efficace sono ad esempio:
-traumi subiti nell'età dello sviluppo;
-eventi stressanti nell'ambito delle esperienze comuni (lutti, malattie, crisi lavorative, difficoltà coniugali...)
-eventi stressanti al di fuori delle comuni esperienze umane come disastri naturali (terremoti, inondazioni...) o provocati dall'uomo (incidenti gravi, violenze, torture...)



Per ulteriori informazioni e per fissare un appuntamento per un trattamento EMDR presso il nostro Studio, visitate la nostra sezione Contatti.



Su YouTube è possibile visionare alcuni filmati, ve ne proponiamo due a livello esemplificativo.
Il primo - in inglese- è a cura dell'APA (American Psychological Association), e vede all'opera la Dr.ssa Francine Shapiro:


Il secondo video è un intervento televisivo dellla Dr.ssa  Bruna Maccarone, che parla del metodo evidenziandone caratteristiche ed efficacia:
Per una trattazione completa e ulteriori approfondimenti rinviamo al sito ufficiale di EMDR Italia.
0 Comments

    RSS Feed

    Mente & Ben-Essere

    Il blog del nostro studio

    Articoli, iniziative, recensioni, notizie e curiosità dal mondo della Psicologia & co.

    Iscriviti alla nostra newsletter
    Paperblog
    Aggregatore notizie RSS
    Miglior Blog
    Web Directory Gratuita

    Archives

    June 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Accumulo
    Adolescenti
    Aforismi
    Animali
    Anoressia
    Ansia
    Anziani
    Autismo
    Autodifesa
    Bambini
    Bed
    Benessere
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Bullismo
    Comportamento Antisociale
    Coppia
    Corsi
    Criminologia
    Dca
    Depressione
    Dipendenze
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbo Ossessivo-compulsivo
    Divorzio
    Doc
    Donne
    Emdr
    Emozioni
    Famiglia
    Genitori
    Genitorialità
    Giorno Della Memoria
    Gruppi
    Handicap
    Hoarders
    Hoarding
    Il Libro Sul Comodino
    Iniziative
    Insonnia
    Libro
    Logopedia
    Lutto
    Maternità
    #maturisenzansia
    Memoria
    Mip
    Musicoterapia
    New Addictions
    Nocebo
    Obesità
    Olocausto
    Over 60
    Pnei
    Post Partum
    Post-partum
    Primo Colloquio Gratuito
    Psicologia
    Psicologia Del Lavoro
    Psicologia Dello Sport
    Psiconews
    Ptsd
    Recensione
    Ricerca
    Rilassamento
    Separazione
    Sepolti In Casa
    Serial Killer
    Smettere Di Fumare
    Sonno
    Stress
    Terapia Di Coppia
    Training Autogeno
    Trauma
    Uta Frith
    Valutazione Stress Lavoro Correlato
    Vergogna
    Viktor Frankl

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from JasonCorey, Lucia Whittaker, romanboed, -mrsraggle-, Vasnic64, mynameisharsha, André Hofmeister, TheMM, Beshef, profahrrad, KnockOut_Photographs, Mike Knapek, Alice Barigelli, benjaminasmith, jeff_golden, SimplyAbbey, Viajar24h.com, DaGoaty, Ryan S B, Horia Varlan, Rina Pitucci (Tilling 67), Megyarsh, ilamont.com, serzhile, ViPier, FBellon, Chesi - Fotos CC, stuartpilbrow, Xjs-Khaos, stevendepolo, On Edge PR, visualpanic, lakecurrents, joncandy, -stamina-, Ktoine, Nina Matthews Photography, Paleontour, Irving Abdiel, uitdragerij, PolandMFA, final gather, James Jordan, schnappischnap, ºNit Soto, Poetprince, kooklanekookla, stevendepolo, this lyre lark, david.dames, dan taylor, khalid Albaih, Javier Aroche, Sander van der Wel, jepoirrier, NazarethCollege, kafka4prez, PhoTones_TAKUMA, KnockOut_Photographs, George Vnoucek, Sarah G..., enjosmith, (matt), twm1340