Psicologia, Psicoterapia e Counseling 
a Torino (zona Crocetta)
Tel. 3454551671 -  3457001550
  • Home
  • Chi siamo
    • Caterina Laria
    • Gabriella Starnotti
  • Attività
    • Psicoterapia >
      • Individuo
      • Coppia
      • Famiglia
    • Psicologia dello sport
    • EMDR
    • Consulenza alle famiglie per la valutazione e il potenziamento delle risorse nei bambini disabili
    • AutoDifesa Anziani
    • RilassaMente
  • Percorsi e pacchetti
    • Accompagnamento alla gravidanza e alla nascita
    • Ansia da esame
    • Comunicazione assertiva
    • Intelligenza emotiva
    • Psicologia dello sport
  • Contatti
    • Cookie Policy
  • Blog
  • Link
    • Codice Deontologico degli Psicologi italiani
  • Newsletter

PSICONEWS Influenze genitoriali nelle relazioni affettive

11/2/2014

0 Comments

 
Immagine
In psicologia sappiamo già da tempo quanta importanza rivestano le relazioni genitoriali sul futuro affettivo dell'individuo.
A ribadirlo, un nuovo studio condotto da  Matt Johnson e Nancy Galambos (Università di Alberta) pubblicato su Journal of Marriage and Family e che ha visto coinvolti 2970 individui, intervistati dall'adolescenza alla giovane vita adulta (12-32 anni). Si è osservato che quanto più le relazioni genitori-figlio erano di buona qualità e fonte di autostima, tanto più le prime relazioni sentimentali erano positive.
I risultati hanno indicato anche come nelle prime relazioni sentimentali si tenda a replicare quanto vissuto nelle interazioni genitoriali: "Non lasciate che i difetti dei rapporti che avete avuto con i vostri genitori in passato rovinino le vostre relazioni romantiche attuali. (...) Comprendere in che modo riproduciamo le relazioni familiari in quelle di coppia potrebbe essere importante per riconoscere le tendenze a replicare gli errori ed evitare di farlo.", affermano i ricercatori.

0 Comments

Lasciarsi a 60 anni: in aumento le separazioni d'argento

21/11/2013

0 Comments

 
Immagine
Aumentano anche in Italia i cosiddetti divorzi (o separazioni) tardivi, cioè dopo i 60 anni. questo fenomeno è conosciuto anche come silver split, "separazione d'argento".
Secondo l'Istat dal 1995 i matrimoni interrotti dopo almeno 25 anni sono aumentati di due volte e mezzo, con un raddoppio nel periodo 2000-2011.
Questi dati sono giustificati dal complessivo aumento dell'aspettativa di vita e a una visione nel complesso meno stigmatizzante del divorzio.

Il nido vuoto

Immagine
Con l'aumentare dell'età biologica è più probabile che alla lunga possano emergere difficoltà all'interno della coppia. Questo può verificarsi soprattutto quando i figli sono ormai grandi e vivono fuori casa: i coniugi si trovano di fronte al "nido vuoto". Non sempre la coppia riesce a viversi come tale, con un investimento che vada oltre l'essere genitori. I coniugi che non hanno più nulla da dirsi si ritrovano a vivere come fratello e sorella, come coinquilini o addirittura come estranei.
Volutamente in questa breve rassegna non ci soffermiamo sul caso delle violenze domestiche, che meriterebbero una trattazione specifica e approfondita.

Nei panni dei figli

Immagine
Fin qui, la coppia. Ma queste separazioni come vengono vissute dai figli?
Si tende erroneamente a pensare che essendo ormai adulti (e spesso fuori casa) non soffrano più di tanto. I vissuti cambiano a seconda della realtà di ciascuno ma possiamo fare alcuni esempi.
Ci sono casi in cui la conflittualità striscia in casa da anni: per molti figli la separazione genitoriale può essere accolta con un sospiro di sollievo. Alcuni figli possono scegliere di schierarsi con il genitore percepito come "vittima" contro il "carnefice".
In molti contesti socioculturali il divorzio in generale è ancora vissuto con imbarazzo sociale. Soprattutto quando riguarda ultrasessantenni può essere etichettato come socialmente inaccettabile, ridicolo.
Quando gli ex coniugi iniziano a frequentare nuovi partner la situazione può essere vissuta con vergogna da parte dei figli. Pensiamo ai casi in cui il nuovo partner è molto più giovane, o a quando i genitori si rituffano nella vita mondana o decidono di sottoporsi a trattamenti e interventi di tipo estetico, alla ricerca di una seconda giovinezza.
Non dimentichiamo inoltre tutte le preoccupazioni connesse agli aspetti ereditari in caso di nuovi matrimoni o di nuovi fratelli/sorelle, con schermaglie che possono essere istigate dal coniuge "tradito" o "abbandonato".
Non da ultimo, può generarsi nei figli un senso di colpa per essere usciti di casa ed essere venuti meno al ruolo di collante della coppia: "se non me ne fossi andato/a non si sarebbero separati...".

La terapia di coppia over 60

Anche nelle coppie over 60 la terapia di coppia può rivelarsi un utile strumento per ricercare maggior benessere, fermo restando che deve essere un percorso condiviso da entrambi e che non deve esserci la presenza di una nuove relazione affettiva (palese o tenuta segreta). Tale percorso può esitare in una ripresa del cammino insieme o in una separazione.
Per ulteriori informazioni contattateci.
0 Comments

    RSS Feed

    Mente & Ben-Essere

    Il blog del nostro studio

    Articoli, iniziative, recensioni, notizie e curiosità dal mondo della Psicologia & co.

    Iscriviti alla nostra newsletter
    Paperblog
    Aggregatore notizie RSS
    Miglior Blog
    Web Directory Gratuita

    Archives

    June 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Accumulo
    Adolescenti
    Aforismi
    Animali
    Anoressia
    Ansia
    Anziani
    Autismo
    Autodifesa
    Bambini
    Bed
    Benessere
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Bullismo
    Comportamento Antisociale
    Coppia
    Corsi
    Criminologia
    Dca
    Depressione
    Dipendenze
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbo Ossessivo-compulsivo
    Divorzio
    Doc
    Donne
    Emdr
    Emozioni
    Famiglia
    Genitori
    Genitorialità
    Giorno Della Memoria
    Gruppi
    Handicap
    Hoarders
    Hoarding
    Il Libro Sul Comodino
    Iniziative
    Insonnia
    Libro
    Logopedia
    Lutto
    Maternità
    #maturisenzansia
    Memoria
    Mip
    Musicoterapia
    New Addictions
    Nocebo
    Obesità
    Olocausto
    Over 60
    Pnei
    Post Partum
    Post-partum
    Primo Colloquio Gratuito
    Psicologia
    Psicologia Del Lavoro
    Psicologia Dello Sport
    Psiconews
    Ptsd
    Recensione
    Ricerca
    Rilassamento
    Separazione
    Sepolti In Casa
    Serial Killer
    Smettere Di Fumare
    Sonno
    Stress
    Terapia Di Coppia
    Training Autogeno
    Trauma
    Uta Frith
    Valutazione Stress Lavoro Correlato
    Vergogna
    Viktor Frankl

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from JasonCorey, Lucia Whittaker, romanboed, -mrsraggle-, Vasnic64, mynameisharsha, André Hofmeister, TheMM, Beshef, profahrrad, KnockOut_Photographs, Mike Knapek, Alice Barigelli, benjaminasmith, jeff_golden, SimplyAbbey, Viajar24h.com, DaGoaty, Ryan S B, Horia Varlan, Rina Pitucci (Tilling 67), Megyarsh, ilamont.com, serzhile, ViPier, FBellon, Chesi - Fotos CC, stuartpilbrow, Xjs-Khaos, stevendepolo, On Edge PR, visualpanic, lakecurrents, joncandy, -stamina-, Ktoine, Nina Matthews Photography, Paleontour, Irving Abdiel, uitdragerij, PolandMFA, final gather, James Jordan, schnappischnap, ºNit Soto, Poetprince, kooklanekookla, stevendepolo, this lyre lark, david.dames, dan taylor, khalid Albaih, Javier Aroche, Sander van der Wel, jepoirrier, NazarethCollege, kafka4prez, PhoTones_TAKUMA, KnockOut_Photographs, George Vnoucek, Sarah G..., enjosmith, (matt), twm1340