Psicologia, Psicoterapia e Counseling 
a Torino (zona Crocetta)
Tel. 3454551671 -  3457001550
  • Home
  • Chi siamo
    • Caterina Laria
    • Gabriella Starnotti
  • Attività
    • Psicoterapia >
      • Individuo
      • Coppia
      • Famiglia
    • Psicologia dello sport
    • EMDR
    • Consulenza alle famiglie per la valutazione e il potenziamento delle risorse nei bambini disabili
    • AutoDifesa Anziani
    • RilassaMente
  • Percorsi e pacchetti
    • Accompagnamento alla gravidanza e alla nascita
    • Ansia da esame
    • Comunicazione assertiva
    • Intelligenza emotiva
    • Psicologia dello sport
  • Contatti
    • Cookie Policy
  • Blog
  • Link
    • Codice Deontologico degli Psicologi italiani
  • Newsletter

Serial killer: Paul Ogorzow

29/9/2014

0 Comments

 
Immagine
Nasce a Berlino nel 1912. Operaio delle ferrovie tedesche e membro del partito nazista, Ogorzow, durante la seconda guerra mondiale, divenne noto come l' "Assassino della S-Bahn" (la linea ferroviaria urbana).  Si appostava infatti a caccia di vittime femminili lungo la ferrovia, sulla linea per Berlino. Era un sadico che uccideva per il proprio piacere sessuale, godendo del terrore che provavano. Nel 1940 già tre donne erano state accoltellate e altre due aggredite all'interno dei distretti orientali di Rummelsburg e Karlshorst. Poi, in autunno, nel vicino sobborgo di Friedrichsfelde venne scoperto il corpo di un'altra giovane donna, Gerda Ditter,  madre ventenne di due figli: era stata strangolata e pugnalata al collo. Seguirono altre vittime: una donna di 30 anni fu picchiata fino a farle perdere conoscenza  e gettata da un treno in corsa non lontano dalle aggressioni precedenti. Il corpo della diciannovenne Irmgard Frese fu rinvenuto sul margine di una strada, vicino ai binari: aveva il cranio fratturato ed era stata violentata. Anche quello di Elfriede Franke, infermiera di 26 anni, venne trovato con lesioni alla testa a soli 500 metri di distanza dall'altro. Anche lei era stata gettata da un treno. La trentenne Elisabeth Bungener venne ritrovata vicino ai binari a Rahnsdorf ugualmente con il cranio fratturato. Una settimana dopo fu scoperto il corpo della quarantaseienne Gertrud Siewert. Anche nel suo caso erano riconoscibili le stesse modalità: aveva ferite alla testa ed era stata gettata da un treno. Pochi giorni dopo il corpo della ventottenne Hedwig Ebauer fu trovato in circostanze analoghe. Tutti questi casi, secondo la Polizia, presentavano lo stesso modus operandi  e si presumeva fossero stati tutti compiuti dall'assalitore sconosciuto, ormai noto come "L'ASSASSINO DELLA S-BAHN" . Poi gli attacchi del killer diventarono più sporadici. Passarono cinque settimane prima che l'uomo colpisse ancora  e venisse ritrovato vicino ai binari il corpo della 39enne Johanna Voigt: anche a lei erano state inferte profonde ferite al capo ed era stata gettata dal treno.

L'ultima vittima, la 35enne Frieda Koziol, fu rinvenuta cinque mesi dopo, con il cranio fratturato, nella stessa zona dove dieci mesi prima era stata uccisa la prima vittima.

Il caso di Paul Ogorzow è stato oggetto di un racconto semiromanzato in lingua tedesca  ed è stato considerato come soggetto di un film.

Gli impulsi che lo spingevano erano, a quanto pare, puramente sessuali. Ma i suoi crimini forniscono alcune indicazioni importanti anche sui pregiudizi ideologici dell'epoca.

I dieci mesi impiegati per la sua cattura non stupiscono se si considera che la Kripo, unità speciale della polizia creata per combattere i numerosi crimini che venivano compiuti durante il black out,  dovette affrontare una serie di ostacoli durante le indagini. Anzitutto, le autorità di Berlino non volevano dare risalto agli omicidi per non creare panico, per cui alla pubblica opinione veniva comunicato solo lo stretto necessario: una potenziale fonte di dati venne così sacrificata. Un problema serio, inoltre, era rappresentato dai blackout, le cui restrizioni costituirono una manna per i criminali di Berlino. Lo stesso Ogorzow sfruttava il buio per inseguire le sue vittime e poi fuggire con facilità protetto dalla notte. Inoltre, la Kripo lavorava  in un contesto di preconcetti e pregiudizi. Il primo era l'eccessivo grado di fiducia accordato a chiunque indossasse un'uniforme. Sebbene la vittima di una delle prime aggressioni avesse indicato che il suo assalitore indossava il cappotto delle ferrovie tedesche,  la Kripo prese in considerazione la possibilità che l'assassino fosse effettivamente un ferroviere solo molto più tardi. Furono inoltre riportate considerazioni fuorvianti: alcuni ufficiali suggerirono che l'aggressore avrebbe potuto essere uno dei tanti ebrei che lavoravano nelle ferrovie, oppure che si potesse trattare di un agente segreto britannico, oppure ancora che l'assassino potesse essere un lavoratore straniero, uno dei tanti di solito deportati contro la loro volontà per soddisfare le esigenze di manodoperra dei settori industriali e commerciali.

Pare quindi che all'inizio Orgozow non fosse stato preso seriamente in considerazione come sospetto, ma che avesse piuttosto fatto una buona impressione. Descritto come "diligente e laborioso, felicemente sposato con due figli", appartenente al partito nazista, Ogorzow rispondeva a tutte le aspettative che il regime aveva verso un membro solido e corretto della società tedesca.

Tuttavia, nelle indagini della polizia riaffiorava sempre il nome di quell'assistente segnalatore di 28 anni della S-Bahn, che aveva suscitato il sospetto dei colleghi a causa della sua forte misoginia e dell'abitudine, nelle ore di servizio, di saltare la recinzione perimetrale ed allontanarsi. Ogorzow fu arrestato e sei giorni dopo, al termine di un intenso interrogatorio, ammise finalmente  otto omicidi, sei tentati omicidi e altri 31 casi di aggressione.

 Quando iniziò il suo processo, nel 1941, Ogorzow non ebbe comprensione da parte dei suoi compagni nazisti. Impazienti di gettarsi alle spalle lo scandalo, i leader di partito sbrigarono la seduta in un solo pomeriggio, condannandolo a morte.

Durante il processo, fu descritto come "un assassino dalla natura fredda e calcolatrice che sfruttava i blackout per soddisfare le sue depravate pulsioni sessuali". Prima della fine dello stesso mese in cui aveva commesso il suo ultimo omicidio, Paul Ogorzow fu processato, condannato e ghigliottinato nella prigione di Plotzensee.

[ a cura di G. Starnotti]
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RSS Feed

    Mente & Ben-Essere

    Il blog del nostro studio

    Articoli, iniziative, recensioni, notizie e curiosità dal mondo della Psicologia & co.

    Iscriviti alla nostra newsletter
    Paperblog
    Aggregatore notizie RSS
    Miglior Blog
    Web Directory Gratuita

    Archives

    June 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Accumulo
    Adolescenti
    Aforismi
    Animali
    Anoressia
    Ansia
    Anziani
    Autismo
    Autodifesa
    Bambini
    Bed
    Benessere
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Bullismo
    Comportamento Antisociale
    Coppia
    Corsi
    Criminologia
    Dca
    Depressione
    Dipendenze
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbo Ossessivo-compulsivo
    Divorzio
    Doc
    Donne
    Emdr
    Emozioni
    Famiglia
    Genitori
    Genitorialità
    Giorno Della Memoria
    Gruppi
    Handicap
    Hoarders
    Hoarding
    Il Libro Sul Comodino
    Iniziative
    Insonnia
    Libro
    Logopedia
    Lutto
    Maternità
    #maturisenzansia
    Memoria
    Mip
    Musicoterapia
    New Addictions
    Nocebo
    Obesità
    Olocausto
    Over 60
    Pnei
    Post Partum
    Post-partum
    Primo Colloquio Gratuito
    Psicologia
    Psicologia Del Lavoro
    Psicologia Dello Sport
    Psiconews
    Ptsd
    Recensione
    Ricerca
    Rilassamento
    Separazione
    Sepolti In Casa
    Serial Killer
    Smettere Di Fumare
    Sonno
    Stress
    Terapia Di Coppia
    Training Autogeno
    Trauma
    Uta Frith
    Valutazione Stress Lavoro Correlato
    Vergogna
    Viktor Frankl

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from JasonCorey, Lucia Whittaker, romanboed, -mrsraggle-, Vasnic64, mynameisharsha, André Hofmeister, TheMM, Beshef, profahrrad, KnockOut_Photographs, Mike Knapek, Alice Barigelli, benjaminasmith, jeff_golden, SimplyAbbey, Viajar24h.com, DaGoaty, Ryan S B, Horia Varlan, Rina Pitucci (Tilling 67), Megyarsh, ilamont.com, serzhile, ViPier, FBellon, Chesi - Fotos CC, stuartpilbrow, Xjs-Khaos, stevendepolo, On Edge PR, visualpanic, lakecurrents, joncandy, -stamina-, Ktoine, Nina Matthews Photography, Paleontour, Irving Abdiel, uitdragerij, PolandMFA, final gather, James Jordan, schnappischnap, ºNit Soto, Poetprince, kooklanekookla, stevendepolo, this lyre lark, david.dames, dan taylor, khalid Albaih, Javier Aroche, Sander van der Wel, jepoirrier, NazarethCollege, kafka4prez, PhoTones_TAKUMA, KnockOut_Photographs, George Vnoucek, Sarah G..., enjosmith, (matt), twm1340