Psicologia, Psicoterapia e Counseling 
a Torino (zona Crocetta)
Tel. 3454551671 -  3457001550
  • Home
  • Chi siamo
    • Caterina Laria
    • Gabriella Starnotti
  • Attività
    • Psicoterapia >
      • Individuo
      • Coppia
      • Famiglia
    • Psicologia dello sport
    • EMDR
    • Consulenza alle famiglie per la valutazione e il potenziamento delle risorse nei bambini disabili
    • AutoDifesa Anziani
    • RilassaMente
  • Percorsi e pacchetti
    • Accompagnamento alla gravidanza e alla nascita
    • Ansia da esame
    • Comunicazione assertiva
    • Intelligenza emotiva
    • Psicologia dello sport
  • Contatti
    • Cookie Policy
  • Blog
  • Link
    • Codice Deontologico degli Psicologi italiani
  • Newsletter

Psiconews: italiani, popolo di lavoratori tecnostressati

17/7/2013

0 Comments

 
Immagine
Sono quasi 2 milioni i lavoratori colpiti in Italia da "tecnostress": insonnia, ansia, panico, mal di testa, mal di stomaco, pressione alta e problemi di memoria sono alcuni dei sintomi.
Ne parla  Enzo Di Frenna, presidente di Netdipendenza Onlus,  nel suo lavoro 'Prevenzione tecnostress in azienda e sicurezza sul lavoro'.

Le categorie più a rischio sono:
  • networker (solitamente consulenti che usano almento 3 dispositivi mobili connessi per lavoro);
  • lavoratori Ict (Information and Communication Technology)
  • operatori di call center;
  • commercialisti;
  • giornalisti;
  • pubblicitari;
  • analisti finanziari.

Nella ricerca viene sottolineato come il fenomeno sia in aumento tra i commercialisti, categoria per cui il livello di stress cresce in concomitanza con nuove normative e l'incremento di software e applicazioni per la gestione dei carichi di lavoro.
Troppa tecnologia risente anche sui pubblicitari, spesso costantemente connessi con tablet e smartphone: se da un lato può aumentare la produttività, dall'altro rischia di condurre ad assuefazione, non essendoci mai un reale momento di pausa dall'attività lavorativa. Questo accade anche durante le ferie, ed è il motivo per cui i dati della ricerca sono stati presentati in luglio.

Come si può prevenire il fenomeno? Innanzitutto, formando i lavoratori sui possibili rischi. Altri spunti sono dati dalla bioarchitettura (per progettare ambienti di lavoro "rilassanti") e da tecniche di rilassamento.
Da segnalare anche la proposta di  "pausa digitale" obbligatoria, ideata da  Orazio Carabini, vicedirettore del settimanale 'L'Espresso'.




0 Comments

RilassaMente: modalità e tariffe

20/2/2013

0 Comments

 
Immagine
Ricordiamo le modalità di svolgimento degli incontri RilassaMente:
 
La frequenza degli incontri è libera.
Si può scegliere se aderire alle sessioni di gruppo, o fissare un appuntamento per una sessione individuale.
 
È possibile prenotarsi e richiedere ulteriori informazioni:
utilizzando il form presente in questa pagina
inviando una mail a studiopsicologia.ls@gmail.com indicando un proprio recapito
telefonando alla dott.ssa Gabriella Starnotti al numero 3457001550

>>> L'accettazione è subordinata al numero di iscritti, e verrà tempestivamente comunicata. <<<
 
 
 
modalità gruppale
Prossimo incontro: lunedì 11/03/13 h 18:00-19:00
Le prenotazioni devono avvenire entro e non oltre il 06/03/13
***
La tariffa è di 20 € / persona, con possibilità di sottoscrivere pacchetti promozionali per i successivi incontri.
A ogni partecipante sarà offerta la possibilità di usufruire di un colloquio di consultazione psicologica in Studio.
***
NB A seconda del numero di aderenti, il gruppo potrebbe tenersi in una sala in zona Porta Nuova, facilmente raggiungibile con i mezzi.


modalità individuale
Le sessioni individuali si tengono su appuntamento, genericamente il  lunedì, presso lo Studio.
***
La tariffa è di 25 €/persona.
È possibile sottoscrivere un pacchetto comprensivo di 3 sessioni individuali + 1 seduta di consultazione psicologica al prezzo di 65 €
***
0 Comments

Ansia e panico: ascoltare e comprendere i segnali del corpo

15/2/2013

0 Comments

 
Immagine
DEFINIAMO L'ANSIA
La parola ansia deriva dal latino “anxius”= agitazione e da “angere”= stringere forte, strangolare. Rollo May ci ricorda che in tedesco, "angst" significa soffocare nelle strettoie.
In psicologia si definisce come uno stato di tensione emotiva spesso accompagnato da sintomi  fisici quali sudorazione, tremore, palpitazioni ed aumento della frequenza cardiaca.
Si tratta di una reazione istintiva di difesa, un meccanismo di allarme che scatta in virtù dell’istinto di autoconservazione, anticipando un potenziale pericolo proveniente dall’ esterno o dall’ interno dell’individuo. Diventa patologica nel momento in cui diviene sproporzionata e va ad interferire con il normale svolgimento delle attività quotidiane, la realizzazione di obiettivi, il soddisfacimento di bisogni ed in generale con il benessere emotivo della persona.


I DISTURBI D'ANSIA SECONDO IL DSM-IV TR (2001)
Passiamo brevemente in rassegna la classificazione dei disturbi d'ansia:

  • disturbo di panico senza agorafobia: ricorrenti attacchi di panico inaspettati, riguardo ai quali vi è una preoccupazione persistente;
  • disturbo di panico con agorafobia*: sia ricorrenti attacchi di panico inaspettati che agorafobia;
  • agorafobia senza anamnesi di disturbo di panico: presenza di agorafobia e di sintomi tipo panico senza anamnesi di attacchi di panico inaspettati;
  • fobia specifica: ansia clinicamente significativa provocata dall’ esposizione ad un oggetto o ad una situazione temuti, che spesso determina condotte di evitamento;
  • fobia sociale: ansia clinicamente significativa provocata dall’ esposizione a certi tipi di situazioni o di prestazioni sociali, che spesso determina condotte di evitamento;
  • disturbo ossessivo-compulsivo: presenza di ossessioni (che causano ansia o disagio marcati) e/o compulsioni (che servono a neutralizzare l’ansia);
  • disturbo post-traumatico da stress ( post-traumatic stress disorder-PTSD): rivivere un trauma insieme a sintomi di aumento dell’attivazione e  evitamento degli stimoli associati a quell’ evento. Rimandiamo un approfondimento di tale disturbo ad una trattazione specifica successiva.
  • disturbo acuto da stress: sintomi simili a quelli del disturbo post-traumatico da stress che si verificano immediatamente (nel giro di un mese) a seguito di un evento estremamente traumatico;
  • disturbo d’ansia generalizzato: almeno 6 mesi di uno stato permanente di allarme senza che vi sia un reale pericolo e paura che succedano cose negative;
  • disturbo d’ansia dovuto ad una condizione medica generale: sintomi rilevanti di ansia ritenuti conseguenza fisiologica diretta di una condizione medica generale;
  • disturbo d’ansia indotto da sostanze: sintomi rilevanti di ansia ritenuti conseguenza fisiologica diretta dell’assunzione di droga, di un farmaco o dell’esposizione ad una tossina;
  • disturbo d’ansia non altrimenti specificato: disturbi con ansia o evitamento fobico rilevanti che non soddisfano i criteri per nessun specifico disturbo d’ansia o con sintomi che appaiono contraddittori.






Immagine
L'ATTACCO DI PANICO
Definiamo l'attacco di panico come un periodo preciso durante il quale vi è l'insorgenza improvvisa di intensa apprensione, paura o terrore, spesso associati con una sensazione di catastrofe imminente.
È descritto dalla comparsa improvvisa, nell’arco di 10 minuti al massimo, di almeno 4 tra questi sintomi:

  1. Palpitazioni, cardiopalmo, tachicardia
  2. Sudorazione
  3. Tremori
  4. Dispnea, sensazione di soffocamento
  5. Sensazione di asfissia
  6. Dolore o fastidio al petto
  7. Nausea o disturbi addominali
  8. Sensazioni di sbandamento, di instabilità, di testa leggera o di svenimento
  9. Derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da se stessi)
  10. Paura di perdere il controllo o di impazzire
  11. Paura di morire
  12. Parestesie (sensazioni di torpore o di formicolio)
  13. Brividi o vampate di calore

IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO (DAP)
Se gli attacchi di panico si ripetono nel tempo, siamo in presenza di un disturbo da attacchi di panico (DAP).
La persistenza del DAP spesso si associa a una serie di manifestazioni che aumentano la sofferenza dell’individuo:
• Ansia anticipatoria: può verificarsi a seguito del primo attacco e rappresenta un doloroso senso di attesa di un nuovo episodio. L’evento è così imprevedibile che la persona si domanda dove e quando avrà il prossimo attacco.
• Condotte di evitamento: la persona tende a evitare luoghi e/o situazioni in cui potrebbe sentirsi in pericolo.
• Dipendenza dagli altri: la paura di un nuovo attacco porta alla ricerca di vicinanza di persone che aiutano l’individuo a sentirsi al sicuro, fino a limitare l’indipendenza.
• Ipocondria: la convinzione che all’origine del disturbo ci sia una causa organica (più socialmente accettabile di una causa psicologica) provoca la paura di avere una malattia.
• Stato di allerta verso i segnali inviati dal proprio corpo: qualsiasi sintomo fisiologico legato allo stato dall’allerta viene interpretato come precursore di un nuovo attacco, andando ad accrescere ulteriormente tale stato e di conseguenza aumentando l’ansia, in un circolo vizioso.
• Depressione: gli attacchi provocano un senso di abbattimento e demoralizzazione crescente, la persona teme di non guarire più e si sente incompresa. 
• *Agorafobia: paura degli spazi aperti, di trovarsi intrappolati in un luogo e/o situazione in cui la fuga diverrebbe molto difficile o imbarazzante;

Immagine
IL CIRCOLO VIZIOSO DELL'ANSIA
Abbiamo detto come l'ansia si connetta ad una serie di altre manifestazioni che contribuiscono ad alimentarla, in una sorta di circolo vizioso. Si verifica il primo attacco, lasciando quel senso di malessere e paura di un nuovo episodio che abbiamo chiamato ansia anticipatoria. Inizia l'eccessiva attenzione riguardo ai segnali fisiologici di allerta: ogni segnale è interpretato come anticipatorio del prossimo attacco. L'ansia aumenta sempre di più, in una sorta di profezia autoavverante: è successo di nuovo, me lo sentivo.
Si attuano condotte di evitamento verso tutte quelle situazioni in cui potrebbe manifestarsi un nuovo attacco.
Proviamo a esemplificare: devo uscire di casa per andare ad una festa di compleanno...






















...e così via.




Immagine
COME AFFRONTARE ANSIA E PANICO?
Premessa: è sempre difficile ammettere di avere un problema di natura psicologica, soprattutto perché si teme di essere giudicati e stigmatizzati. Per questo motivo è molto frequente che chi soffre di attacchi di panico inizi una lunga trafila di indagini diagnostiche per accertarsi dell'origine biologica degli attacchi. Ovviamente per una buona diagnosi è sempre giusto interrogarsi su possibili cause organiche, ma una volta escluse, è importante lavorare sull'origine dell'ansia.
Spesso chi soffre di ansia ci chiede un medicinale, una pillolina magica che faccia sparire tutto, "normalizzando" il corpo: ci sono casi in cui un ansiolitico (previo parere medico) può essere un ausilio per il sintomo, ma è fondamentale lavorare sulle cause. 
Facciamo un altro esempio. Se ho la febbre alta, nell'urgenza dovrò fare in modo di abbassare la temperatura, ma sarà importante identificare l'origine di questo scompenso. La febbre, così come l'ansia, è un segnale che il corpo ci da per dirci che non sta bene, e in quanto tale va ascoltato; fa parte di quell'istinto di autoconservazione che ci tutela dai pericoli.

All'interno di un percorso psicologico paziente e terapeuta lavorano insieme per "ascoltare" l'ansia, dando un senso a questi segnali di allerta. Quale "pericolo" li ha innescati? Diventa cruciale collegarli con la storia dell'individuo, le sue relazioni, i suoi contesti.



BIBLIOGRAFIA
 -American Psychiatric Association (2001), DSM-IV-TR, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Text Revision, Masson, Milano;
- Sanavio E., Cornoldi C., Psicologia clinica, Il Mulino, Bologna, 2001
0 Comments

    RSS Feed

    Mente & Ben-Essere

    Il blog del nostro studio

    Articoli, iniziative, recensioni, notizie e curiosità dal mondo della Psicologia & co.

    Iscriviti alla nostra newsletter
    Paperblog
    Aggregatore notizie RSS
    Miglior Blog
    Web Directory Gratuita

    Archives

    June 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Accumulo
    Adolescenti
    Aforismi
    Animali
    Anoressia
    Ansia
    Anziani
    Autismo
    Autodifesa
    Bambini
    Bed
    Benessere
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Bullismo
    Comportamento Antisociale
    Coppia
    Corsi
    Criminologia
    Dca
    Depressione
    Dipendenze
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbo Ossessivo-compulsivo
    Divorzio
    Doc
    Donne
    Emdr
    Emozioni
    Famiglia
    Genitori
    Genitorialità
    Giorno Della Memoria
    Gruppi
    Handicap
    Hoarders
    Hoarding
    Il Libro Sul Comodino
    Iniziative
    Insonnia
    Libro
    Logopedia
    Lutto
    Maternità
    #maturisenzansia
    Memoria
    Mip
    Musicoterapia
    New Addictions
    Nocebo
    Obesità
    Olocausto
    Over 60
    Pnei
    Post Partum
    Post-partum
    Primo Colloquio Gratuito
    Psicologia
    Psicologia Del Lavoro
    Psicologia Dello Sport
    Psiconews
    Ptsd
    Recensione
    Ricerca
    Rilassamento
    Separazione
    Sepolti In Casa
    Serial Killer
    Smettere Di Fumare
    Sonno
    Stress
    Terapia Di Coppia
    Training Autogeno
    Trauma
    Uta Frith
    Valutazione Stress Lavoro Correlato
    Vergogna
    Viktor Frankl

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from JasonCorey, Lucia Whittaker, romanboed, -mrsraggle-, Vasnic64, mynameisharsha, André Hofmeister, TheMM, Beshef, profahrrad, KnockOut_Photographs, Mike Knapek, Alice Barigelli, benjaminasmith, jeff_golden, SimplyAbbey, Viajar24h.com, DaGoaty, Ryan S B, Horia Varlan, Rina Pitucci (Tilling 67), Megyarsh, ilamont.com, serzhile, ViPier, FBellon, Chesi - Fotos CC, stuartpilbrow, Xjs-Khaos, stevendepolo, On Edge PR, visualpanic, lakecurrents, joncandy, -stamina-, Ktoine, Nina Matthews Photography, Paleontour, Irving Abdiel, uitdragerij, PolandMFA, final gather, James Jordan, schnappischnap, ºNit Soto, Poetprince, kooklanekookla, stevendepolo, this lyre lark, david.dames, dan taylor, khalid Albaih, Javier Aroche, Sander van der Wel, jepoirrier, NazarethCollege, kafka4prez, PhoTones_TAKUMA, KnockOut_Photographs, George Vnoucek, Sarah G..., enjosmith, (matt), twm1340