Psicologia, Psicoterapia e Counseling 
a Torino (zona Crocetta)
Tel. 3454551671 -  3457001550
  • Home
  • Chi siamo
    • Caterina Laria
    • Gabriella Starnotti
  • Attività
    • Psicoterapia >
      • Individuo
      • Coppia
      • Famiglia
    • Psicologia dello sport
    • EMDR
    • Consulenza alle famiglie per la valutazione e il potenziamento delle risorse nei bambini disabili
    • AutoDifesa Anziani
    • RilassaMente
  • Percorsi e pacchetti
    • Accompagnamento alla gravidanza e alla nascita
    • Ansia da esame
    • Comunicazione assertiva
    • Intelligenza emotiva
    • Psicologia dello sport
  • Contatti
    • Cookie Policy
  • Blog
  • Link
    • Codice Deontologico degli Psicologi italiani
  • Newsletter

 "Sepolti in casa": il disturbo ossessivo-compulsivo di accumulo arriva in tv

20/5/2013

0 Comments

 
Immagine
Il canale televisivo RealTime con la sua trasmissione  Sepolti in casa sta portando all'attenzione del grande pubblico le problematiche connesse al Disturbo ossessivo-compulsivo da accumulo.
Chi soffre di tale condizione patologica è spinto ad accumulare e a raccogliere grandi quantità di oggetti, molto spesso inutili e inservibili e vive con estrema ansia all'idea di doversene disfare (detta disposofobia). L'accumulo non si interrompe nemmeno quando vengono ostacolate attività come cucinare, lavarsi, fare le pulizie o semplicemente spostarsi da una stanza all'altra.
Si differenzia dal collezionismo perché le persone raramente cercando di mostrare le loro cose, come accade invece con le collezioni.

Vediamo i punti chiave di questa patologia, secondo un documento pubblicato dall' International OCD Foundation (organizzazione no-profit internazionale creata da persone affette da disturbi ossessivo-compulsivi, familiari e professionisti).

Quali sono i segnali dell'accumulo compulsivo?
  • difficoltà nel liberarsi degli oggetti;
  • presenza di grandi quantità di oggetti posti disordinatamente che ingombrano l'ufficio, la casa, la macchina o altri spazi (es. magazzini), rendendo difficoltoso l' uso di mobili o attrezzi oppure il muoversi facilmente;
  • smarrimento di oggetti di valore come denaro, bollete o documenti tra le tante cose accumulate;
  • sentirsi travolti dal volume degli oggetti che hanno “preso il controllo” della casa o dello spazio lavorativo;
  • non riuscire a fare a meno di fermarsi a raccogliere cose gratuite come volantini pubblicitari o bustine di zucchero dai bar;
  • acquistare quantità di cose perché costituiscono un “affare” o una “scorta”;
  • non invitare familiari o amici in casa per la vergogna o l’imbarazzo;
  • rifiutarsi di far entrare persone in casa per effettuare riparazioni.


Cosa rende difficile alla persona liberarsi degli oggetti accumulati?
  • difficoltà nell' organizzare le proprie cose;
  • forti sentimenti positivi (gioia, piacere) quando la persona entra in possesso di nuovi oggetti o sentimenti negativi (sensi di colpa, paura, rabbia) quando la persona inizia a pensare di doversi sbarazzare delle cose accumulate;
  • convinzione che gli oggetti siano di valore o utili, anche quando nessun altro li vorrebbe o li acquisterebbe;
  • sentirsi responsabili per gli oggetti, attribuendo sentimenti alle cose inanimate;
  • tendenza a negare il problema anche quando la confusione dovuta alle cose accumulate o l’acquisizione di nuovi oggetti interferiscono con la vita della persona.

Chi è costretto a lottare con il problema dell’accumulo compulsivo?
I comportamenti di accumulo compulsivo possono iniziare fin dall’adolescenza mentre l’età media delle persone che richiedono un trattamento si aggira intorno ai 50 anni. Le persone che accumulano in maniera patologica spesso lottano tutta la vita con questo problema. Spesso vivono sole e possono avere un altro membro della famiglia con questo problema. Sembra probabile che problemi di accumulo compulsivo grave colpiscano almeno 1 persona su 50, ma in realtà la percentuale sembra addirittura maggiore cioè che possano essere presenti in 1 persona su 20.
(Dati OCD Foundation)

Quali sono gli effetti dell’accumulo compulsivo?
  • Le grandi quantità di oggetti accumulati possono costituire una minaccia per la salute e la sicurezza di chi vive in casa o vicino, (per es. può aumentare il rischio di incendi);
  •  La persona può essere sfrattata o ritrovarsi soggetta a restrizioni da parte del tribunale, con forti sconvolgimenti emotivi;
  • Si verificano conflitti con familiari e  amici, frustrati e preoccupati riguardo lo stato della casa e i comportamenti di accumulo.

L’accumulo patologico può essere causato da uno stato di povertà precedente o da avversità o stenti vissuti?
Le persone che accumulano in modo compulsivo possono definire se stesse parsimoniose. Possono anche pensare che il loro comportamento sia dovuto all’aver vissuto periodi di povertà e  stenti durante la loro vita. La ricerca sino ad ora non è riuscita a sostenere questa idea; in ogni caso esperienze traumatiche o lutti importanti (genitore, coniuge) possono portare ad un peggioramento dei comportamenti di accumulo compulsivo.


Immagine
L’accumulo compulsivo può essere curato?
Si, l’accumulo compulsivo può essere trattato. Le strategie di trattamento includono:
  • mettere in dubbio i pensieri e le convinzioni della persona (che accumula) circa la necessità di conservare gli oggetti e di accumulare nuove cose;
  • uscire senza acquistare o prendere nuove cose;
  • liberarsi degli oggetti accumulati e riciclarli, in un primo momento effettuando la rimozione degli oggetti con l’aiuto del terapeuta e successivamente in maniera autonoma;
  • lavorare assieme al terapeuta per organizzare, smistare e ridurre l’ingombro dovuto ai troppi oggetti accumulati;
  • comprendere che delle ricadute potrebbero verificarsi;
  • elaborare una strategia al fine di impedire che si riformi in futuro nuovi accumuli di oggetti inutili.

Come posso aiutare un amico o un membro della mia famiglia con questo problema?
Tentativi di aiuto da parte di familiari o amici possono essere rifiutati da parte della persona che accumula. Bisogna considerare che:
  • la persona deve essere motivata, e ciò non avviene esclusivamente sulla base di pressioni esterne;
  • ciascuno ha diritto di disporre liberamente delle proprie cose e di scegliere il suo stile di vita;
  • la persona che accumula è spesso ambivalente riguardo alle offerte di aiuto. (per es. in un primo momento può accettare, salvo poi rifiutarsi di far sgombrare la casa).

Il problema non può essere risulto con un semplice sgombero. Senza un trattamento profondo infatti, non solo è più alto il rischio di ricadute ( e di nuovi accumuli dopo breve tempo dalle "pulizie") ma possono aumentare l'attaccamento che la persona nutre verso i suoi oggetti e l'angoscia all'idea di separarsene. Inoltre, questo può comportare un netto rifiuto verso successive proposte di aiuto.
Per tali motivi, è importante rivolgersi a un professionista della salute mentale.




0 Comments

    RSS Feed

    Mente & Ben-Essere

    Il blog del nostro studio

    Articoli, iniziative, recensioni, notizie e curiosità dal mondo della Psicologia & co.

    Iscriviti alla nostra newsletter
    Paperblog
    Aggregatore notizie RSS
    Miglior Blog
    Web Directory Gratuita

    Archives

    June 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Accumulo
    Adolescenti
    Aforismi
    Animali
    Anoressia
    Ansia
    Anziani
    Autismo
    Autodifesa
    Bambini
    Bed
    Benessere
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Bullismo
    Comportamento Antisociale
    Coppia
    Corsi
    Criminologia
    Dca
    Depressione
    Dipendenze
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbo Ossessivo-compulsivo
    Divorzio
    Doc
    Donne
    Emdr
    Emozioni
    Famiglia
    Genitori
    Genitorialità
    Giorno Della Memoria
    Gruppi
    Handicap
    Hoarders
    Hoarding
    Il Libro Sul Comodino
    Iniziative
    Insonnia
    Libro
    Logopedia
    Lutto
    Maternità
    #maturisenzansia
    Memoria
    Mip
    Musicoterapia
    New Addictions
    Nocebo
    Obesità
    Olocausto
    Over 60
    Pnei
    Post Partum
    Post-partum
    Primo Colloquio Gratuito
    Psicologia
    Psicologia Del Lavoro
    Psicologia Dello Sport
    Psiconews
    Ptsd
    Recensione
    Ricerca
    Rilassamento
    Separazione
    Sepolti In Casa
    Serial Killer
    Smettere Di Fumare
    Sonno
    Stress
    Terapia Di Coppia
    Training Autogeno
    Trauma
    Uta Frith
    Valutazione Stress Lavoro Correlato
    Vergogna
    Viktor Frankl

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from JasonCorey, Lucia Whittaker, romanboed, -mrsraggle-, Vasnic64, mynameisharsha, André Hofmeister, TheMM, Beshef, profahrrad, KnockOut_Photographs, Mike Knapek, Alice Barigelli, benjaminasmith, jeff_golden, SimplyAbbey, Viajar24h.com, DaGoaty, Ryan S B, Horia Varlan, Rina Pitucci (Tilling 67), Megyarsh, ilamont.com, serzhile, ViPier, FBellon, Chesi - Fotos CC, stuartpilbrow, Xjs-Khaos, stevendepolo, On Edge PR, visualpanic, lakecurrents, joncandy, -stamina-, Ktoine, Nina Matthews Photography, Paleontour, Irving Abdiel, uitdragerij, PolandMFA, final gather, James Jordan, schnappischnap, ºNit Soto, Poetprince, kooklanekookla, stevendepolo, this lyre lark, david.dames, dan taylor, khalid Albaih, Javier Aroche, Sander van der Wel, jepoirrier, NazarethCollege, kafka4prez, PhoTones_TAKUMA, KnockOut_Photographs, George Vnoucek, Sarah G..., enjosmith, (matt), twm1340